logo_ibe

ECO2house progettata dal proprietario stesso Arch. Gianni Izzo – Consulente CasaClima – dimostra come l’uso intelligente del calcestruzzo aerato autoclavato Ytong, associato a una progettazione integrata e a soluzioni impiantistiche efficaci, renda possibile realizzare a costi accessibili una casa dalle prestazioni elevate, con costi energetici ridotti e un impatto ambientale minimo.

COSTRUIRE IN YTONG: efficienza e comfort che durano nel tempo !

ECO2house: un esempio virtuoso di efficienza energetica

ECO2house, situata a Chivasso (TO) e certificata CasaClima Gold, rappresenta un esempio virtuoso di come un’abitazione ad altissima efficienza energetica possa essere realizzata con costi paragonabili a quelli di un edificio tradizionale. Fin dalle fasi preliminari, l’obiettivo principale del progettista e proprietario, l’architetto Gianni Izzo, è stato quello di coniugare sostenibilità, comfort abitativo ed economicità, riducendo al minimo sia i consumi di energia sia l’impatto sull’ambiente.

L’involucro in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong

Elemento cardine di questa strategia è stato l’utilizzo dei blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong, abbinati a un cappotto in pannelli Multipor. Questa combinazione ha consentito di ottenere un involucro estremamente isolato, in cui i ponti termici sono praticamente annullati grazie alla continuità dei materiali e all’attenzione con cui sono stati risolti i dettagli costruttivi. I blocchi Ytong, noti per la loro leggerezza e la capacità di trattenere l’aria all’interno della matrice, offrono infatti un’elevata resistenza termica e un’ottima traspirabilità, assicurando non solo un efficace isolamento dal freddo invernale, ma anche una buona protezione dal caldo estivo.

Rapidità di costruzione, solidità e traspirabilità

Un ulteriore vantaggio del sistema Ytong risiede nella facilità di posa e nella possibilità di realizzare un cantiere più pulito, poiché gli sfridi e i ritagli di blocco possono essere recuperati in altre lavorazioni. Ciò ha permesso di ridurre i tempi di costruzione e i costi complessivi, soprattutto considerando che l’intero edificio è stato completato in soli dodici mesi, dalla fase di scavo all’ingresso effettivo dei proprietari. Inoltre, l’abbinamento di blocchi Ytong con il cappotto minerale Multipor favorisce un’elevata traspirabilità dell’involucro e una gestione ottimale dell’umidità, contribuendo a mantenere un microclima interno sano e confortevole.

Soluzioni impiantistiche integrate

All’interno, la progettazione accurata degli spazi ha permesso di limitare i passaggi impiantistici, concentrati in un unico cavedio verticale, così da evitare fori superflui nelle murature. Grazie a questa impostazione, la tenuta all’aria dell’involucro risulta elevata e la ventilazione meccanica controllata (VMC) con recuperatore di calore opera in modo ottimale, garantendo ricambi d’aria costanti e limitando le dispersioni termiche. A completare il quadro vi è un impianto fotovoltaico da 3,5 kW, che alimenta la pompa di calore per l’acqua calda sanitaria e i radiatori elettrici di integrazione, rendendo di fatto l’edificio “gas-free”.

Dieci anni di risparmi energetici e comfort elevato

A quasi un decennio dalla costruzione, i dati sui consumi evidenziano come le scelte effettuate siano risultate vincenti: l’assenza dell’allacciamento alla rete del gas e i bassissimi costi di esercizio dell’abitazione – con un fabbisogno di riscaldamento di circa 10 kWh/m² all’anno e bollette dell’elettricità medie che si attestano attorno ai 525 euro annui – hanno permesso di risparmiare in 10 anni oltre 10.000 €.

A distanza di anni, l’edificio mantiene intatti i propri standard di comfort termico e di salubrità degli ambienti interni, unendo efficienza energetica a soluzioni architettoniche moderne e a un design ricercato.

L’esperienza di questi dieci anni conferma la validità di un approccio che combina scelte costruttive razionali, fonti rinnovabili e ricerca formale, proiettando l’abitazione verso un futuro sostenibile e confortevole.

Vuoi scaricare l'approfondimento sul risparmio energetico indoor?

Compila il form e potrai scaricare subito il documento

© 2000 – 2025 Infoweb srl – P.IVA 13155920153 – Tutti i diritti riservati

infobuildenergia.it – Il portale per l’architettura sostenibile, il risparmio energetico e le fonti rinnovabili in edilizia.

RICHIEDI INFORMAZIONI A

XELLA ITALIA

sul sistema costruttivo Ytong
Desidero scaricare:


RICHIEDI INFORMAZIONI A

XELLA ITALIA

sul sistema costruttivo Ytong
Desidero scaricare:


© 2000 – 2025 Infoweb srl – P.IVA 13155920153 – Tutti i diritti riservati

infobuildenergia.it – Il portale per l’architettura sostenibile, il risparmio energetico e le fonti rinnovabili in edilizia.